Vai al contenuto principale
  • Italiano ‎(it)‎
    English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
  • Login
Wikimedia Italia Moodle
  • Home
  • Openstreetmap

    OpenStreetMap (in breve, OSM) è un progetto di mappatura libera e collaborativa detto anche la “Wikipedia delle mappe”. Offre il più grande database geografico libero della rete candidandosi a fungere da piattaforma di accesso universale ai dati geografici.

    Openstreetmap

    Wikipedia va a scuola

    Wikipedia va a scuola è un progetto di Wikimedia Italia che nasce con l'obiettivo di portare l'enciclopedia libera e gli altri progetti Wikimedia nelle classi, facendoli conoscere agli studenti e ai docenti di tutte le università e le scuole italiane di ogni ordine e grado.

    Wikipedia va a scuola

    Wiki loves monuments

    Wiki Loves Monuments (WLM) è il più grande concorso fotografico al mondo per numero di fotografie raccolte. I cittadini di oltre 40 Paesi a livello globale – tra cui, dal 2012, l'Italia – sono invitati a fotografare le bellezze del proprio patrimonio culturale, condividendo gli scatti con licenza libera.

    Wiki Loves Monuments

    FAD Wikimedia Italia

    FAD Wikimedia Italia

    “Immagina un mondo in cui ciascuno possa avere libero accesso a tutto il patrimonio della conoscenza umana”. (J.Wales) Wikimedia Italia (WMI) è un’associazione di promozione sociale che promuove la produzione, la raccolta e la diffusione di contenuti liberi (open content), ossia di opere contrassegnate dai loro autori con una licenza libera, che ne permetta l’elaborazione e/o la diffusione gratuita per ogni scopo (anche commerciale). L ’Associazione è inoltre impegnata a diffondere la conoscenza e aumentare la consapevolezza in merito alle questioni sociali e filosofiche correlate ai temi della cultura libera e del pubblico dominio.

    FAD Wikimedia Italia

    “Immagina un mondo in cui ciascuno possa avere libero accesso a tutto il patrimonio della conoscenza umana”. (J.Wales)
    Wikimedia Italia (WMI) è un’associazione di promozione sociale che promuove la produzione, la raccolta e la diffusione di contenuti liberi (open content), ossia di opere contrassegnate dai loro autori con una licenza libera, che ne permetta l’elaborazione e/o la diffusione gratuita per ogni scopo (anche commerciale).
    L ’Associazione è inoltre impegnata a diffondere la conoscenza e aumentare la consapevolezza in merito alle questioni sociali e filosofiche correlate ai temi della cultura libera e del pubblico dominio.

    Salta corsi disponibili

    Corsi disponibili

    Corsi disponibili

    Formatori WMI nelle scuole e università
    Formatori WMI nelle scuole e università
    A scuola con Wikipedia - seconda edizione 2021/2022
    A scuola con Wikipedia - seconda edizione 2021/2022
      Educazione al patrimonio culturale - seconda edizione 2021/2022
    Educazione al patrimonio culturale - seconda edizione 2021/2022
    OpenStreetMap - 2022a - seconda edizione 2021/2022
    OpenStreetMap - 2022a - seconda edizione 2021/2022
    Musei archivi biblioteche 2022
    Musei archivi biblioteche 2022
    Formazione Biblioteca civica Trento
    Formazione Biblioteca civica Trento
    WikiMarcheGLAM
    WikiMarcheGLAM
    Piccoli musei
    Piccoli musei
    Polo del '900 formazione
    Polo del '900 formazione
    Wikimedia Italia summer school 2021
    Wikimedia Italia summer school 2021
    Privacy, data protection e cybersecrity  16 01 2023
    Privacy, data protection e cybersecrity 16 01 2023
    Formazione staff
    Formazione staff
    Percorso per nuovi volontari
    Percorso per nuovi volontari
    Sale video call
    Sale video call
    Webinar accessibili
    Webinar accessibili
    Formazione per i volontari
    Formazione per i volontari
    Sala riunioni WMI
    Sala riunioni WMI

    • Home
    Wikimedia Italia
    WMI vuole farsi promotrice di un cambiamento di mentalità che porti a capire che il miglior modo per produrre e disseminare la conoscenza è fare in modo che la maggioranza delle persone possa liberamente prendervi parte.L’uso di licenze libere, dove chi fruisce dei contenuti non ha solo obblighi ma anche diritti, è uno dei metodi che consentono di raggiungere questo scopo.
    Indirizzo

    Wikimedia Italia associazione per la diffusione della conoscenza libera via Bergognone, 34 - 20144 Milano (MI) P.Iva 05599740965 CF 94039910156 Codice SDI KRRH6B9

    Telefono: (+39) 02 97677170

    E-mail: segreteria@wikimedia.it

    Copyright © 2017 - Developed by LMSACE.com. Powered by Moodle

    Riepilogo della conservazione dei dati
    Ottieni l'app mobile